Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


dolori spalle e ascelle infiammate

Caro Dottore, è  ormai da 6-7 mesi che convivo con infiammazione ad entrambe le ascelle. Il mio medico di base mi ha detto che si trattava di idrosadenite, premetto che non ho grandi "bubboni" ma solamente piccoli rilievi sotto il cavo ascellare. Sono andato da un dermatologo ed anche lui ha escluso che si trattasse di linfonodi ingrossati, confermato poi da ecografia. Con il passare del tempo sono comparsi poi dolori moderati e non continui alle spalle che si irradiano poi ad avambracci, lungo le gambe e glutei. Questi dolori sono ad oggi presenti. Ho fatto analisi del sangue, rx toracico ed anche il test hiv per una mia scelta. Tutto è risultato negativo. Insieme a questo quadro clinico ho sofferto di sinusite, acufeni e dolori mandibolari (questi ultimi tutt'oggi presenti). Visto che il mio medico dice che non ho niente e devo sopportare i dolori, volevo sapere se non sia meglio effettuare una visita da un'ortopedico perchè ho il presentimento che tutti questi problemi possano essere legati a cause di natura cervicale. E' possibile? Nell'attesa di un suo prezioso parere, le auguro i miei più cordiali saluti. 

continua a leggere »

consulto spalla dx

Salve dottore ho tanto bisogno del suo parere per un problema alla spalla che da qualche mese mi affligge! la prego di dedicarmi un po del suo tempo dicendomi per favore cosa ne pensa lei da medico professionista! di seguito le allego quello che e stato riportato sul referto di una RMN fatta qualche giorno fa! la ringrazio in anticipo di vero cuore e attendo con ansia la sua opinione. (Esame richiesto per controllo in pz con sospetto conflitto acromiale post-traumatico, ed eseguito in tecnica TSE e FFE mediante scansioni Tl e T2 pesate condotte sui piani assiale, coronale e sagittale. Apprezzabile diastasi dei capi articolari in sede acromion-clavicolare, nel cui contesto si insinuano alcune fibre del ventre muscolare del sovraspinoso.Non evidenza di immagini da riferire a lesioni, apprezzabili alla metodica, a carico del tendine del sovraspinoso.Regolare aspetto morfostrutturale del tendine del sottospinoso e del sottoscapolare.Ben inserito il cercine fibrocartilagineo glenoideo, per quanto apprezzabile.Non distensione fluida della borsa sub-acromiale.Minima soffusione fluida a carico e della guaina del capo lungo del bicipite, che appare in sede.Assenza di versamento endoarticolare.)

continua a leggere »

lesione parziale lca

il ragazzo, 14 anni,  ginnasta per professione sportiva in un atterraggio dopo un salto doppio teso a corpo libero accusava forte dolore 1) i rx del ps non davano lesioni ossee traumatiche 2) la RMN  : il crociato anteriore appare modicamente ispessito e disomogeo nelle sequenze  specifiche al III medio e prossimale in verosimili esiti traumatici distrattivi di grado moderato senza discontinuita'a tutto spessore si apprezza sfumato edema reattivo intraspongioso da impatto della porzione antero laterale del piatto tibiale,  la rotula è in situazione alta ed in lieve iperpressione esterna con regolare spessore cartilagineo 3) il controllo ortopedico lesione parziale del lca ginocchio sx. Lachman +/-, Jerk neg. Avrei piacere di capire se la lesione del LCA  è significativa al punto di far fermare gli allenamenti al ginnasta oppure con la dovuta riabilitazione e rafforzamenti dei muscoli della gamba puo' riprendere la sua attivita' agonistica. Grazie cordialita'

continua a leggere »

Ernie infiammate e gravidanza

Buonasera Dott.Donati, sono alla fine del 5 mese di gravidanza,e ho problemi alla schiena, dovuti alle ernie C5-C6 e intraforaminale L5-S1  infiammate. Secondo lei posso partorire in modo naturale oppure devo ricorrere al taglio cesareo? Saluti

continua a leggere »

Radicoliti e discopatie cervicali

Buongiorno Dottore, ho eseguito RMN rachide cervicale e dorsale senza mdc e l'esito del referto è: regolare l' allineamento metamerico. Non alterazioni strutturali ossee. I dischi C4-C5 e C5-C6 sono lievemente ridotti di spessore con modesta protrusione ad ampio raggio mediana-paramediana bilaterale. Non vi sono immagini di protrusione o ernia dei dischi intersomatici dorsali. Normale ampiezza canale vertebrale, aspetto regolare del midollo spinale. Ho anche problemi di postura presumo, nel senso che ho la spalla destra molto più bassa rispetto alla sinistra e ciò mi provoca una contrattura delle spalle che, a detta dell' ortopedico, tentano di raddrizzare la postura non regolare. Non mi hanno dato farmaci ma detto di fare regolare attività fisica, cosa che ho fatto per mesi con miglioramenti notevoli (corsa e pesi); ora però le spalle hanno iniziato a ricontrarsi ed ho notato come la destra sia molto più bassa ancora della sinistra. A suo parere è necessario qualche ulteriore accorgimento? Il problema di questa contrattura che per me ormai è cronica è che mi crea stanchezza e conseguente malessere generale; a volte anche dolori al torace bilaterale (eseguo annualmente ECG, ECG da sforzo ed ecocardio, tutto nella norma) tenga presente che per lavoro guido per circa sei ore al giorno. A volte ho come la sensazione di indebolimento del braccio e sento la mano sx stanca. Il mio ortopedico, in base agli esami, mi ha diagnosticato una cervicobrachialgia bilaterale.Grazie.

continua a leggere »