Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Diagnosi RM Cervicale

Buon giorno, vorrei un consulto su questa diagnosi eseguita su una Risonanza Magnetica alla cervicale, con e senza contrasto. Risultato Referto: In corrispondenza dell'unità disco-somatica C5-C6 si riscontra quadro generativo disco-artrosico: il disco intersomatico, disidratato ed assottigliato, protrude in direzione posteriore-bilaterale, con associata reazione osteofitosica degli spigoli somatici e dei processi unciformi,determinando impegno del forame di coniugazione di destra, con interessamento della radice nervosa C6 omolaterale, e compressione sull'emergenza della radice nervosa C6 di sinistra. Deborda lievemente il disco intersomatico C3-C4. Osteofiti degli spigoli somatici anteriori sono riconoscibili a livello C5-C6. La somministrazione del mezoo di contrasto non determina arricchimenti patologici. Le dimensioni del canale spinale sono nei limiti della normalità. Il segmento del midollo esplorato appare normo-rappresentato e normo-intenso. RingraziandoVi anticipatamente, porgo un cordiale saluto

continua a leggere »

Ginocchio e caviglia storti

Salve Dr. Donati, le scrivo per un problema non tanto funzionale quanto estetico: la mia gamba sinistra è dritta e senza alcun problema, mentre quella destra è completamente fuori asse. Il ginocchio è ruotato verso l'interno, mentre piede e caviglia sono ruotati verso l'esterno, il che da' alla tibia una forma "a parentesi". Non ho problemi di dolore, nemmeno facendo attività fisica, ma la differenza tra le due gambe è tanta e si nota. Sono sicura che questo non sia un problema dalla nascita ma sia dovuto ad una cattiva postura che ho avuto fin da bambina. Vorrei sapere quali sono ipoteticamente le alternative per raddrizzarla (plantari, operazioni chirurgiche, tutori...) e quali esami sarebbe opportuno fare. La ringrazio dell'attenzione, cordiali saluti. 

continua a leggere »

esito risonanza

Buonasera, ho ritirato il risultato della risonanza dopo un infortunio mentre giocavo a basket che afferma: L'esame RM eseguito nelle sezioni assiali,sagittali e coronali (tecnica TME,TSE,GE e X-BONE) nelle sequenze pesate in T1,T2 e T2 in soppressione del comparto anteriore e ,in grado minore,pivot centrale. Il legamento crociato anteriore si presenta marcatamente affastellato ed edematoso,in rapporto ad accentuati esiti distrattivi,iconograficamente compatibili con lesione di grado medio-avanzato;moderatamente verticalizzato l'asse femore-tibiale,possibile segno indiretto di lassità legamentosa(dato da oggettivarsi mediante visita funzionale specialistica ortopedica). Normale il crociato posteriore ed i legamenti collaterali. Lieve iperpressione rotula esterna al grado di flessione consentita dall'indagine. Piccola cisti di Baker polilobulata (diametro di circa 2,5 cm). Note si slaminamento cartilagineo del menisco esterno e del corno posteriore interno. Sfumata imbibizione edematosa della matrice ossea della zona centrale del condilo femorale esterno e della porzione posteriore del piatto tibiale omolaterale,da riferire a lesioni da impatto. Sfumata imbibizione edematosa si osserva anche a livello del polo inferiore della rotula e del tendine rotule. Secondo lei andrebbe operato?

continua a leggere »

Piede

Buongiorno, cinque mesi fa ho subito un trauma al pollice del piede destro ho avuto il dito gonfio e viola per alcuni giorni poi il dolore è passato. Due mesi dopo ho iniziato ad avere dolori al collo del piede che si è esteso a tutto il piede, ora ho dolore alla caviglia e all'interno molto forte, non ho il piede gonfio. Due giorni fa ho fatto una Rmn l'esito è stato questo: l'esame documenta edema intraspongiotico sul versante di carico del domo dell'astragalo per condropatia tibio astralgica. Microfocolai di sofferenza dell'osso subcondrale sono apprezzabili anche sul versante calcaneale della sottoastragalica. Diffuso edema intraspongiotico interessa la porzione articolare anteriore dello scafoide tarsale, il cuneiforme mediale e intermedio e la base del 2 e 3 metatarsale e il cuboide. Edema instraspongiotico interessa anche tutto il quinto metatarsale. Versamento endoarticolare di entità media irregolarità del legamento peroneo astragaligo anteriore. Non lesioni dl legamento peroneo astragaligo anteriore peroneo calcaneale e peroneo astragaligo posteriore. I reperti depongono per edema di tipo neoromediato interessante le ossa del tarso e i metatarso,  meritevole di monitoraggio RMN  a medio termine. Condropatia tibio astragalica e sotto astragalica. Che cura mi consiglia??

continua a leggere »

Lussazione spalla

Salve dottore Donati, io sono stato operato a 17 anni per una lussazione scapola omerale alla spalla dove mi hanno messo un gancio che tiene omero alla scapola nell'arco di anni mi è uscita altre 2 volte la terza sono andato al pronto soccorso e ho fatto la radiografia dove il dottore mi ha detto che è tornata in sede. Il  problema è che mi è uscita ed rientrata a causa di un piccolo sforzo che ho fatto. Volevo  chiederle se posso considerare di fare un altro intervento perché non posso più continuare così mi dica lei cosa posso fare la ringrazio e aspetto una sua risposta

continua a leggere »